martedì, Aprile 29, 2025
HomeRubricheBuone notizieMuseo del Ghisallo, da marzo a ottobre una sventagliata di iniziative

Museo del Ghisallo, da marzo a ottobre una sventagliata di iniziative

Le bici di Pogačar, il Nicole Cooke Day, dedicato alla campionessa iridata di Varese 2008, il collegamento per assistere ai Campionati del Mondo in Ruanda, una giornata speciale dedicata a Jaques Anquetil. Sono tanti gli appuntamenti in programma organizzati al Museo del Ghisallo di Magreglio annunciati oggi durante la conferenza stampa.

Marzo al Ghisallo con le bici di Tadej

Per tutta la stagione 2025 (1 marzo – 1 novembre), esposizione delle Specialissime della Triple Crown di Pogacar 2024 – Con  la riapertura del primo marzo entrano in collezione tre pezzi da novanta che rappresentano le emozioni del ciclismo di oggi: sono le tre biciclette usate a Tadej Pogačar  per la sua tripletta di Giro, Tour e Mondiale 2025. Ecco le caratteristiche delle biciclette esposte:

V4Rs Giro d‘Italia – Una bicicletta speciale progettata da Colnago per celebrare la vittoria di Tadej Pogačar  al Giro d’Italia numero 107 (2024), un omaggio al suo straordinario successo ottenuto alla prima partecipazione. Pogačar  ha dominato la corsa, indossando la maglia rosa per ben 20 delle 21 tappe, un’impresa che ha lasciato un segno indelebile nella storia del ciclismo. La bici presenta un’esclusiva colorazione rosa, simbolo iconico del Giro d’Italia, ed è stata realizzata con una serie di componenti personalizzati per il campione sloveno. La Colnago V4Rs rosa è un pezzo unico che celebra un momento storico per Pogačar  e per il ciclismo italiano. Questa bicicletta non è solo un tributo alla vittoria di Pogačar , ma rappresenta anche l’eccellenza e l’innovazione di Colnago nel mondo del ciclismo. V4Rs è il modello di punta, noto per la qualità delle sue prestazioni su tutti i tipi di terreno e il design all’avanguardia. La versione rosa, in particolare, è un vero e proprio oggetto da collezione per gli appassionati.

Colnago V4Rs Tour de France – La Colnago V4Rs gialla, realizzata per celebrare il terzo trionfo di Tadej Pogačar  al Tour de France 2024, è un’opera d’arte che racchiude in sé storia, passione e innovazione tecnologica. Pogačar , dopo i successi del 2020 e 2021, ha conquistato nuovamente la Grande Boucle al termine di una corsa totalmente dominata dall’inizio alla fine. La bicicletta presenta una livrea gialla speciale, simbolo iconico del Tour de France, ed è stata assemblata con componenti personalizzati per il campione sloveno. Questa bicicletta non è solo un tributo alla vittoria di Pogačar, ma rappresenta anche l’eccellenza e l’innovazione di Colnago nel mondo del ciclismo. La V4Rs è il modello di punta dell’azienda: il telaio è stato progettato per offrire aerodinamicità e leggerezza, consentendo a Pogačar  di affrontare al meglio le tappe di montagna e quelle più veloci di pianura. La Colnago V4Rs gialla è un simbolo di eccellenza nel ciclismo, un omaggio a un campione che ha saputo scrivere pagine di storia indelebili nel meraviglioso libro del Tour de France.

Colnago V4Rs TP 24 – La Colnago V4rs con livrea multicolore utilizzata da Tadej Pogačar per vincere l’ultimo mondiale di ciclismo è un pezzo unico, realizzato appositamente per il campione sloveno. La livrea è un omaggio ai colori che hanno la storia sportiva di questo incredibile campione. Si possono notare il giallo del Tour (e della Parigi-Nizza), i pois rossi della maglia di miglior scalatore della corsa francese, il bianco della maglia di miglior giovane, il rosa del Giro e l’azzurro della Tirreno-Adriatico. Nella rassegna iridata, Pogačar ha dominato la gara, staccando tutti gli avversari con una fuga lunghissima. La sua prestazione è stata impressionante, e la Colnago V4rs ha giocato un ruolo fondamentale nel suo successo. La Colnago V4rs è una bicicletta adatta sia ai professionisti che ai cicloamatori più esigenti. Grazie alle sue caratteristiche, è in grado di offrire prestazioni di alto livello su qualsiasi tipo di percorso.

La bici di Ivan Gotti

 Dal primo marzo entra in collezione la bici di Ivan Gotti – Arriva anche la bicicletta di Ivan Gotti, prestito della Famiglia Rota, una Fratelli Masciaghi “Fausto Coppi”, una bici da crono usata nella frazione contro il tempo di Ancona, al Giro 1999, Giro vinto dal campione bergamasco e usata alla crono del Tour dello stesso anno. “Manca il manubrio con le corna di bue che stiamo cercando, una mia invenzione del momento”, ha detto Vittorio Algeri, direttore sportivo storico, 17 partecipazioni al Tour de France, tre titoli italiani quando correva “Realizzai quel manubrio su richiesta di Ivan, maniaco e perfezionista della bicicletta e della sua meccanica, sono felice che la bicicletta sia qui in mostra, in un museo bellissimo che merita di essere raccontato”, ha detto Algeri.

8 marzo Nicole Cooke Day con talk

Un evento con Nicole Cooke e il mondo ciclistico femminile. Alle 16:30 anche un talk di approfondimento sui temi importanti delle donne nel ciclismo e nello sport con Nicole Cooke, il giornalista Marzio Quaglino, le testimonianze di Antonella Bellutti, Antonella Stelitano, Alessandra Schepisi, Donata Minorati, Giuseppe Manenti, Renzo Oldani, Franz Pinotti. 

Ghisallo a tutto Anquetil

Il 29 marzo la figlia del grande campione Jacques Anquetil verrà a trovare gli amici del Museo del Ghisallo in un incontro promosso dal collezionista amico del Museo Bruno Astruc. La giornata dedicata al campione Jaques Anquetil vedrà la partecipazione di Gianni Motta, Franco Balmamion e Italo Zilioli con il giornalista e storico Herbie Sykes.

APRILE AL GHISALLO  – Una grande mostra per Eddy – A fine aprile e durerà fino a settembre si inaugura la grande mostra retrospettiva dedicata agli 80 anni di Eddy Merckx Il Cannibale. Con la collaborazione e partecipazione di numerosi musei internazionali. Questa mostra che succede a quella di grande successo sulla storia del Tour de France, grazie ad una nuova collaborazione avviata con l’archivio RAI e con il giornalista Franco Bortuzzo che sta curando un docufilm su Eddy Merckx, il “Cannibale”. Per questa importante esposizione è stata organizzata un’interessante partnership con BCC Banca di credito Cooperativo Brianza e Laghi e Ginger Academy: avviato infatti il progetto di raccolta fondi sulla piattaforma Idea Ginger promosso e supportato dallo sponsor BCC che ha l’ obiettivo di raccogliere 6.000 € euro e sarà dedicato proprio alla grande mostra della stagione 2025. La raccolta prenderà il via ufficiale lunedì 10 marzo.

MAGGIO AL GHISALLO – Ghisallo in Giro – Come sempre a maggio il museo si tinge di Rosa per il Giro d’Italia e con le collaborazioni che valorizzano la Collezione di Maglie Rosa più grande del Mondo.  Fuori museo il Temporary Ghisallo Museum viaggiano con il Giro insieme alla carovana della mostra Villaggio della Corsa Rosa con la consueta esposizione itinerante.

Un libro, un calice di rosé – Anche una serie di aperitivi in … rosé saranno organizzati con la presentazione di libri e ospiti che ripercorrono la storia del ciclismo, spaziando fra i ricordi di grandi campioni. Fra questi, già confermata la presentazione del libro su Luigi Ganna a cura di Stefania Bardelli che sarà anche arricchita dal prestito dell’originale Trofeo senza fine data. Fra le novità editoriali quest’anno va in stampa anche “Ghisallo Sempre” curato da Shaun Barnes e Oliver Knight.

Sabato 10 maggio – Come ogni anno la pedalata con arrivo al museo dell’associazione di Trapiantati di organi, Transplant Sport club, fa tappa al museo ed è per il Ghisallo una giornata importante anche per l’impegno inclusivo e sociale dello sport.

11 maggio la Polisportiva Ghisallo propone una gara per Giovanissimi che coinvolgerà il Museo orientato sempre di più al futuro del suo sport.

GIUGNO E LUGLIO AL GHISALLO – Il 3 giugno sarà celebrata la giornata della bicicletta. E il mese di luglio sarà dedicato come di consueto al Tour de France. Con un concerto di benvenuto fissato il 6 luglio in occasione del Festival di Bellagio. La Ciclostorica La Ghisallo torna invece il 19-20 luglio con la sua pedalata non competitiva con biciclette d’epoca. E il 19-20 luglio va in scena la Randonee Casartelli in collaborazione con  il Museo Ghisallo.

AGOSTO – SETTEMBRE AL GHISALLO – Se fra agosto-settembre terrà banco il tema della Vuelta, a settembre si rafforzerà il legame con Mumac che il 7 settembre festeggia gli 80 anni Faema.  A fine settembre al Museo si potranno vivere i momenti salienti dei Mondiali di Ciclismo in Rwanda (21-28 settembre) e sarà organizzata una giornata da “CAMPIONI DEL MONDO” con molti campioni e ospiti speciali. A fine mese il G.S. Ghisallo festeggia la consueta Giornata della bicicletta a Magreglio con il coinvolgimento del Museo.

OTTOBRE AL GHISALLO – Sarà ancora più stretto il legame con gli organizzatori della Associazione Binda Tre Valli Varesine che mandano in scena la loro Granfondo (4-5 ottobre) e si parlerà di Trittico Lombardo con (5 ottobre) la  Coppa Agostoni, (6 ottobre) la Coppa Bernocchi e 7 la mitica Tre Valli Varesine anche in versione Woman.

Le giornate del Giro di Lombardia –Sono sempre clou e record di partecipazione per il Museo del Ghisallo – arrivano dal 10 al 12 ottobre. Il fine settimana del Lombardia, che vede in scena il Premio Vincenzo Torriani, sarà ancora più magico con molte sorprese fra storia e presente del ciclismo a 120  anni dalla prima edizione del Giro di Lombardia. Ottobre sarà anche il mese olimpico e una fiamma olimpica di iniziative si accenderà anche al Museo del Ghisallo in previsione dei Giochi di Milano – Cortina.

RELATED ARTICLES

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

- Advertisment -

Most Popular

Recent Comments